CAMPI DI INTERESSE
ELETTROFISIOLOGIA DELLA VISIONE
L'elettrofisiologia della visione rileva e studia i segnali bioeletttrici generati dalla ricezione di uno stimolo visivo e dalla sua trasmissione fino alla corteccia cerebrale occipitale.
Lo stimolo luminoso viene captato dalla retina dove viene trasformato, tramite un processo chiamato fototrasduzione, in un potenziale bioelettrochimico. Quest'ultimo si propaga attraverso il nervo ottico, il corpo genicolato laterale e le radiazioni ottiche fino alle aree encefaliche deputate alla visione.
La registrazione dei potenziali bio elettrici avviene mediante l'utilizzo di specifici elettrodi posti nei punti di massima emissione del segnale (capo e in prossimità delle palpebre). Essi recepiscono il segnale che viene poi amplificato, filtrato, digitalizzato e infine analizzato.
I test elettrofisiologici hanno un grande vantaggio rispetto agli altri esami a disposizione: la possibilità di ricevere informazioni in vivo sull'intero sistema visivo, dalla retina fino alla corteccia cerebrale visiva.
I principali test sono: ERG (elettroretinogramma) e PEV (potenziali evocati visivi).
ERG:
- ERG da flash
- ERG da pattern
- ERG scotopico
- ERG fotopico
- ERG focale
- ERG multifocale (mfERG)
PEV:
- PEV da flash
- PEV da pattern
GLAUCOMA